Ingegneria biomedica per lo sviluppo sostenibile
Centro di ricerca E.Piaggio, Università di Pisa, dipartimento di Ingegneria dell'informazione, Università di Pisa

Martedì 12 Ottobre 2021
Il seminario offre un approccio alternativo alle problematiche e alle applicazioni dell’ingegneria biomedica, a partire dal punto di vista di Paesi a basso reddito e contesti rurali.
Un esempio è quello della piattaforma Ubora, un’infrastruttura virtuale per la co-progettazione di dispositivi medici open source, che promuove la conformità con gli standard e le norme di progettazione riconosciute a livello internazionale per la sicurezza e l’efficacia delle tecnologie biomediche. Lo sviluppo di dispositivi con metodologie di progettazione collaborativa e open source ha il potenziale per aumentare l’accesso alle tecnologie sanitarie, grazie a una fattibile riduzione dei costi di progettazione, gestione, manutenzione e riparazione, con un diretto impatto sull'SDG 3 (Salute e benessere).
Ubora porta con sé una nuova metodologia di insegnamento, basata su Project based learning, della quale hanno tratto beneficio numerosi studenti da Europa, Asia e Africa, che hanno partecipato alle annuali summer school, sviluppando nuovi dispositivi innovativi (SDG 9, Imprese, innovazione e infrastrutture) che si sono dimostrati utili anche durante la recente pandemia.
Evento con ingresso libero gratuito.
Sito web di riferimento http://ubora-biomedical.org . Per info scrivere a info@ubora-biomedical.org
Il centro italiano di riferimento per Ubora è il Centro E. Piaggio dell'Università di Pisa http://www.centropiaggio.unipi.it/
La piattaforma Ubora è disponibile all'indirizzo https://platform.ubora.biomedical.org