Ri-generare il desiderio di salute di comunità: la promozione della salute mentale
Società italiana promozione della salute, Università di Cassino, Asl Frosinone

Mercoledì 06 Ottobre 2021
Il convegno nasce dalla necessità di proporre il tema della salute mentale di comunità al centro del dibattito nazionale, necessità resa ancora più evidente a seguito della sindemi da Sars Covid-19. La tendenza all'individualismo e all'isolamento sociale, resa ancora più accentuata dal Covid, ha visto affermarsi una logica di appartenenza legato al mercato del consumo piuttosto che a una comunità di cittadini, ha prodotto meccanismi e situazioni di marginalità, soprattutto per chi è sopravvissuto al covid con importanti lutti familiari, e/o di individualismo e solitudine. La famiglia, lasciata sola, non è riuscita a contenere l'esigenza di relazionalità e ha finito per pagare un prezzo altissimio. Tutto questo ha accentuato il disagio mentale, vissuto come problema individuale o al massimo familiare. La sindemia, invece, ha accelerato il processo di isolamento.
Il convegno vuole approfondire ed evidenziare la necessità di promuovere salute partendo dalle comunità locali, dal Terzo e quarto settore, quello dei quartieri e del vicinato, come unica risposta possibile e fattuale all'esigenza di ritornare ad avere confidenza e fiducia nell'altro da sé, di promuovere comunità di pratica tra i servizi, di proporre reti per riannodare solidarietà e percorsi comuni di salute. Il convegno, inoltre, intende evidenziare la necessità di favorire percorsi di identità di genere, soprattutto per la fascia a maggior rischio di esclusione sociale e di marginalità.
maciocia.lucio@aslfrosinone.it