Le 5 P per il futuro: l'Agenda dei giovani per la ripresa e la resilienza
Città metropolitana di Milano, Gruppo Cap, Ordine degli avvocati di Milano

Mercoledì 29 Settembre 2021
L’iniziativa prevede una giornata di eventi dedicati agli studenti delle scuole superiori del territorio della Città metropolitana al Parco Idroscalo di Milano per promuovere la conoscenza e la sensibilizzazione dei temi legati alla PreCop26, all’Agenda dello sviluppo sostenibile 2030 e al climate change attraverso workshop e laboratori.
L'apertura dei lavori avverrà tramite un momento istituzionale rivolto a tutti i partecipanti, diffuso anche via streaming, per presentare l'impegno di città metropolitana di Milano a favore della sostenibilità e per inaugurare l’anno scolastico 2021/2022 all’insegna del Piano “Rigenerazione scuola”. Successivamente verranno illustrati ai ragazzi i significati dell’evento PreCop26, dell’Agenda 2030 e verrà presentato il percorso che porterà città metropolitana di Milano a definire le proprie linee guida per la sostenibilità. I ragazzi si divideranno quindi in cinque luoghi diversi del Parco Idroscalo dove potranno vivere un percorso esperienziale con l’obiettivo di mostrare loro come si traducono nella realtà i 17 Goals dell’Agenda 2030 e i cinque concetti chiave sulla quale si basa la Strategia nazionale dello sviluppo sostenibile cioè Partnership, Pianeta, Persone, Prosperità e Pace; ogni laboratorio approfondirà infatti il contenuto di una delle cinque P dello sviluppo sostenibile. Nel pomeriggio i ragazzi potranno conoscere e partecipare alle attività presenti nel Parco Idroscalo. L’accesso agli eventi è su invito.
Roberta Donati (r.donati@cittametropolitana.milano.it)
Katia Rossetto (k.rossetto@cittametropolitana.milano.it)
Cinzia Davoli (c.davoli@cittametropolitana.milano.it)
Giulia Garavaglia (giu.garavaglia@cittametropolitana.milano.it)
Partecipazione di un componente del Segretariato dell'ASviS, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e del ministero per la Transizione ecologica.