Foresta terapeutica - sessione sperimentale di terapia forestale
Club alpino italiano sede centrale, Comitato scientifico centrale Cai, Commissione centrale medica Cai, Sezione di Milano Cai, Rifugio Carlo Porta

Domenica 10 Ottobre 2021
Il “Progetto congiunto Cnr-Cai-Cerfit per la qualificazione sperimentale e funzionale di siti e percorsi per la terapia forestale" è promosso dall’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, Club alpino italiano, in collaborazione con Centro di riferimento regionale in Fitoterapia presso Aou Careggi, Firenze.
La ricerca è finalizzata a definire gli effetti della cosiddetta “terapia forestale” – immersioni in ambienti forestali, guidate da professionisti quali psicologi, psicoterapeuti e altri specialisti – sulla sfera psicologica delle persone. La ricerca contribuirà a migliorare, a livello nazionale e internazionale, il quadro delle conoscenze sugli effetti benefici della terapia forestale rispetto a parametri rappresentativi della salute delle persone, in particolare della salute psicologica, nonché a qualificare sentieri e rifugi, prevalentemente del Cai, quali Stazioni di terapia forestale.
Rifugio Carlo Porta – telefono: 333 8378614 – email: info@rifugiocporta.com
Cai Milano - telefono: 02 86463516 - email: frontoffce@caimilano.eu