Leggere l’Agenda 2030 nella dimensione cooperativa per il contrasto alla povertà e alla fame nella prospettiva di genere
Università degli Studi Roma Tre

Lunedì 11 Ottobre 2021
La proposta di evento poggia sulla particolare attenzione riservata al quadro globale delineato dalle Nazioni unite da parte degli studenti e delle studentesse che hanno frequentato durante l’anno accademico 2020-2021 il corso dedicato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile inserito nell’offerta formativa dell’Università degli Studi Roma Tre, e che potranno contribuire al dibattito su ciascuno di essi in dialogo con tre ospiti e relatori, ai quali sarà affidato il compito di illustrare, con il supporto della importante reportistica prodotta dall’ASviS e con il contributo dell’Istat, quali i risultati e quali le sfide direttamente correlate a questi Obiettivi nella lettura delle giovani generazioni.
L’evento, ipotizzato quale tavola rotonda, sarà aperto da Luca Pietromarchi, rettore e professore dell’Università degli Studi Roma Tre, e sotto la presidenza e moderazione di Fabrizio de Filippis, professore e delegato del rettore per i temi dello sviluppo sostenibile, si articolerà in tre sessioni, ciascuna di un’ora circa, introdotta da un relatore invitato ad affrontare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile 1, 2 e 5, a cui seguiranno gli interventi degli studenti e delle studentesse del corso per esporre le proprie considerazioni critiche in merito al tema. I lavori della tavola rotonda saranno chiusi riportando i principali risultati del corso nella sua articolazione, in merito alla trattazione delle tematiche e alle conoscenze ed esperienze apprese.
Prof.ssa Cristiana Carletti, Dipartimento di Scienze Politiche, cristiana.carletti@uniroma3.it
Leggere l’Agenda 2030 nella dimensione cooperativa per il contrasto alla povertà e alla fame nella prospettiva di genere con il contributo degli studenti e delle studentesse del corso dedicato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Università degli Studi di Roma Tre